Tour di Napoli durata 4 ore con assaggio di pizza, tutti gli ospiti saranno prelevati presso i propri domicili.
Prenota il tuo trasferimento da/per qualsiasi destinazione in Italia.
Scegli i nostri servizi di trasferimento, affidati ai nostri autisti altamente Professionali e con esperienza ,servizi aziendali.
Luogo di incontro all’aeroporto, stazione centrale di Napoli, porto, terminal crociere e Hotel. tel. 3667480093
In sicurezza,Mascherine guanti e gel igienizzante a bordo.
Non si può godere Napoli senza aver provato la sua Pizza. Tutti lo sanno, tutti lo mangiano ovunque nel mondo, eppure la pizza originale viene da Napoli e quindi può essere mangiata solo qui. In questo tour Pizza & Co., potrai goderti le variazioni più amate della pizza nella straordinaria bellezza del centro storico della città , oltre alle famose omelette napoletane, un dessert favoloso e, naturalmente, un caffè espresso. I migliori piatti saranno sempre scelti, con l'obiettivo di farti conoscere le tradizioni, suggerire i migliori ristoranti e farti vivere la migliore esperienza culinaria di sempre. Rendi la tua visita a Napoli un'esperienza indimenticabile di mangiare i migliori preparativi italiani.
La cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli. Situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, questa chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, da questo separata da un vicolo una volta sormontato da un ponte sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere privatamente al luogo di culto.[4]
La cappella ospita capolavori come il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, conosciuto in tutto il mondo per il suo velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo morto,
Raggiungere il Museo della Cappella di Sansevero non è poi così complicato. Per intenderci proveremo a delineare un percorso tipo che, dalla stazione centrale, conduce al centro storico e quindi al Cristo Velato. L’indirizzo preciso è Via Francesco De Sanctis.
Tanta è la fama del Cristo Velato che, ormai, l’intera area ha assunto un solo ed unico nome. Partendo dalla stazione centrale, bisognerà raggiungere Via Duomo da piazza Nicola amore salire sulla propria destra.
Il Cristo Velato non è poi così lontano. Una volta raggiunta, infatti, la zona di San Gregorio Armeno non vi resterà che fare qualche altro passo fino a piazzetta Nilo.
Una volta raggiunta piazzetta Nilo, toccherà proseguire dritto ancora per un po’, fino a Piazza San Domenico. È questo il momento di svoltare a destra e salire per Via San Domenico Maggiore, la strada che costeggia l’omonima piazza. Salite e svoltate alla prima a destra. Il resto del percorso ve lo indicherà la straordinaria coda che, ogni giorno, caratterizza il Cristo Velato e il Museo della Cappella di Sansevero.
l decumano inferiore, che prende nell'area centrale i nomi ufficiali di via Benedetto Croce e via Forcella, ma è comunemente chiamato Spaccanapoli, è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città .
Essa è insieme con il decumano maggiore e il decumano superiore (decumani di Napoli), una delle tre strade principali dell'impianto urbanistico progettato in epoca greca e che attraversavano in tutta la loro lunghezza l'antica Neapolis. Data l'origine, sarebbe dunque più opportuno parlare di plateia e non di "decumano", denominazione di epoca romana che per convenzione ha sostituito l'originaria.
1€ - 2€
8€ - 10€
a cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli.
Si tratta di una delle più importanti e grandi chiese della città , sia da un punto di vista artistico, essa è di fatto la sovrapposizione di più stili che vanno dal gotico puro del Trecento fino al neogotico ottocentesco,[2] che sotto un profilo culturale, ospitando infatti tre volte l'anno il rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro.
Il Trasporto verra' effetuato con minivan mercedes sanificati prima e dopo ogni servizio con trattamento ad ozono inoltre la capienza e di 8 passeggeri ma trasportiamo solo 4 passeggeri alla volta mantenendo all'interno il giusto distanziamento con obbligo di indossare mascherine, a bordo i passeggeri/studenti troveranno divisori e gel. tutti i passeggeri devono prenotare anticipatamente il servizio dando modo a Noi di preparare il nostro foglio di servizio rispettando la nostra normativa auto con conducente Ncc.
a sfogliatella nasce nel XVIII secolo nel conservatorio di Santa Rosa da Lima, nei pressi di Amalfi. Questa nasce quasi per caso: era avanzata nella cucina del convento un po' di pasta di semola, invece di buttarla, fu aggiunta frutta secca, zucchero e limoncello, ottenendo un ripieno. Fu utilizzato allora un cappuccio di pasta sfoglia per ricoprire il ripieno e venne tutto riposto nel forno ben caldo.La sfogliatella prese il nome di SANTAROSA Nel 1818, il pasticcere napoletano Pasquale Pintauro, entrò in possesso della ricetta segreta della Santarosa, portando il dolce a Napoli, modificando (leggermente) la ricetta, introducendo la variante riccia-sfoglia inventando la sfogliatella classica.si propone in due versioni Riccia la primigenia classica e originale, e la FROLLA tonda e meno appariscente.Allego una pasticceria popolare e famosa dove gustare la sfogliatella.
tripadvaisor